Scopri il percorso di adeguamento NIS2 con Alchimie Digitali
Quando: Martedì 2 dicembre 2025
A che ora: 15:30 – 17:30
Sede: Alchimie Digitali – Via E. Rainusso, 110 Modena
Introduzione
Nel nuovo universo digitale, la sicurezza informatica non è più un’opzione: è una rotta obbligata.
La Direttiva Europea NIS2 definisce il quadro che tutte le aziende dovranno rispettare entro il 31 dicembre 2026 per garantire resilienza, governance e protezione dei sistemi critici.
Per aiutare le imprese a navigare con metodo e serenità verso la conformità, Alchimie Digitali organizza un workshop gratuito dal titolo evocativo: “La Rotta verso la NIS2”.
Un incontro concreto e operativo dedicato a imprenditori, manager IT, DPO e responsabili compliance.
Il percorso in tre fasi
Durante il workshop verrà presentato il modello operativo ideato da Alchimie Digitali, una vera e propria missione strutturata per condurre ogni organizzazione verso la piena conformità NIS2.
FASE 0 – Formazione obbligatoria
Creare consapevolezza tra Board e Addetti: perché la cultura della sicurezza è la prima difesa.
FASE 1 – Analisi e Roadmap
Mappare la situazione attuale e definire priorità, tempi e risorse attraverso un piano strategico personalizzato.
FASE 2 – Implementazione operativa
Dall’analisi all’azione: adozione delle misure tecniche e organizzative richieste dalla direttiva, verificabili e sostenibili.
Perché partecipare
-
Scoprirai cosa cambia con la NIS2 e come impatta sul tuo settore.
-
Capirai come impostare una roadmap efficace e modulare.
-
Potrai confrontarti direttamente con i consulenti e i formatori NIS2 di Alchimie Digitali.
-
Tornerai in azienda con una visione chiara e operativa della tua “rotta di conformità”.
Iscrizione e contatti
La partecipazione al workshop “La Rotta verso la NIS2” è gratuita, ma è richiesta la registrazione anticipata per garantire il posto in sala.
L’incontro si terrà presso la sede di Alchimie Digitali a Modena martedì 2 dicembre 2025, dalle 15:30 alle 17:30.
Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a info@adigitali.it
I posti sono limitati e le adesioni saranno confermate in ordine di arrivo.
FAQ
Cos’è la Direttiva NIS2?
È la nuova direttiva europea che impone alle aziende misure di sicurezza informatica più rigorose per garantire la resilienza dei servizi essenziali e digitali.
Quali settori rientrano nella Direttiva NIS2?
La NIS2 si applica a due categorie di organizzazioni:
-
Enti essenziali, che operano in settori critici come energia, trasporti, sanità, acqua, infrastrutture digitali, pubblica amministrazione, finanza e spazio.
-
Enti importanti, attivi in ambiti come manifattura, servizi postali, rifiuti, chimica, alimentare, ricerca o altri settori industriali strategici.
Chi deve adeguarsi alla NIS2?
La direttiva si applica a organizzazioni pubbliche e private che operano in settori critici (energia, trasporti, sanità, ICT, manifattura, ecc.) o che forniscono servizi digitali essenziali.
Come si distingue un ente “essenziale” da uno “importante”?
La differenza principale riguarda l’impatto che un incidente informatico potrebbe avere sui servizi e sulla società.
Gli enti essenziali gestiscono servizi la cui interruzione può compromettere la sicurezza o l’economia nazionale, mentre gli enti importanti hanno un ruolo rilevante ma meno critico.
Qual è la scadenza per la conformità NIS2?
Il termine per completare l’adeguamento è fissato al 31 dicembre 2026.
Le PMI devono adeguarsi alla NIS2?
Sì, se operano in uno dei settori individuati o se forniscono servizi a un’organizzazione che rientra nella direttiva.
La NIS2 non si basa solo sulla dimensione aziendale, ma anche sull’importanza del servizio o prodotto fornito.
Come può aiutarmi Alchimie Digitali?
Offriamo un percorso completo in tre fasi (formazione, analisi e implementazione) per accompagnare l’azienda verso la piena conformità normativa, con un approccio personalizzato e pragmatico.
Quali sono gli obblighi previsti dalla NIS2?
Le aziende devono implementare misure tecniche e organizzative per:
-
prevenire e mitigare gli incidenti informatici;
-
garantire continuità operativa e piani di risposta agli incidenti;
-
segnalare tempestivamente eventuali violazioni o attacchi;
-
assicurare formazione e consapevolezza del personale;
-
documentare governance, ruoli e responsabilità legate alla sicurezza.
Cosa rischia chi non si adegua alla NIS2?
Le sanzioni possono arrivare fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato annuo globale.
Inoltre, la direttiva introduce responsabilità diretta per gli amministratori e obblighi di vigilanza sui processi aziendali di sicurezza.
