Il documento digitale come indizio o prova informatica

La prova informatica.

Oggi la nostra società usa i computer e i dispositivi mobili come forma principale di comunicazione; si usa molto più la email che le lettere, ci si scambia più messaggi tramite WhatsApp e Skype che tramite SMS, tutti i documenti che scriviamo in realtà passano attraverso una applicazione di videoscrittura come Word. A pensarci bene, anche il vecchio fax altro non è che uno scanner collegato a un modem e una stampante. Purtroppo tutto ciò crea un grossissimo problema nelle aule di tribunale: i documenti informatici sono estremamente labili e difficilmente accettabili come prova informatica, o addirittura come indizio, in quanto possono essere manipolati fin troppo facilmente senza lasciare tracce.

Per questo motivo iniziano a nascere invece oggetti “immodificabili e certi” come i PDF firmati digitalmente, con data certa, le comunicazioni via PEC ecc. che garantiscono, tra le altre cose, elementi importanti come

  • la data di creazione
  • la data di firma
  • la non modifica,
  • l’esistenza in vita

e così via, aggiungendo valore legale a un oggetto che altrimenti non potrebbe in alcun modo essere utilizzato come prova informatica.

Purtroppo ad oggi questi tipi di documenti informatici non sono né diffusi né impiegati quotidianamente, lasciandoci ad affrontare una norma fatta di tantissimi oggetti privi di qualunque valore legale.

Come si può fare per ottenere una prova informatica?

Esistono metodi per certificare lo stato di un normale documento informatico in una determinata situazione nel tempo, che possono fare assurgere i documenti normalmente impiegati al valore di indizio o prova informatica; questi metodi sono riconosciuti da tutti i paesi firmatari della convenzione di Budapest del 2001, ratificata dall’Italia con la Legge 18 marzo 2008, n. 48 .

L’applicazione di queste metodologie permette ad un perito informatico infatti di presentare documenti informatici dotati di valore probatorio “adottando misure tecniche dirette ad assicurare la conservazione dei dati originali e ad impedirne l’alterazione” (art. 244, comma 2, secondo periodo, del codice di procedura penale)

Ovviamente questa metodologia di approccio diventa difficilmente attaccabile anche in campo civilistico, portando pertanto tali metodi di lavoro anche in questo secondo campo.

Giacendo l’onere di provare i fatti in capo all’attore della causa civile semmai il fatto di ottenere documenti con valore certo può diventare ancora più importante in campo civile che in quello penale.

Vuoi saperne di più? Contattaci utilizzando il form sottostante oppure iscriviti all’evento di presentazione del Software Legal Logger

Inaugurazione Nuova Sede del Gruppo Alchimie Digitali

assistenza-forense logoVia Rainusso 110 a Modena

26/06/2019 dalle 1730

 

Una nuova rete di professionisti


Oltre ad Alchimie Digitali, Netly, WEMarketing e Fabrizio Loschi  entrano a far parte del Gruppo Alchimie, un network  non-convenzionale di professionalità e competenze di alto profilo, che si presenterà quando verrà inaugurata la nuova sede in via Rainusso 110 a Modena.

A dimostrazione della non convenzionalità del network, in occasione dell’inaugurazione  della sede di una società di consulenza informatica saranno esposte alcune opere realizzate dall’artista Fabrizio Loschi e a chi si sarà registrato al link https://gruppoalchimie.it/inaugurazione/    sarà donato un multiplo di una delle opere, ottenuto tramite scansione laser dell’originale in terracotta e successiva stampa 3D.

GDPR – Come gestire le violazioni dei dati personali – Corso gratuito a Modena

Violazioni dei dati – Data Breach – GDPR 16/679

 

Mercoledì 5 Giugno 2019 ore 14:00 – 18:00

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITA

Forum Monzani – Modena

Cosa occorre fare secondo il GDPR per gestire concretamente eventuali violazioni dei dati (Data Breach)? Come e quando comunicare col Garante? E come va gestito il registro delle violazioni dei dati (Data Breach)? In questo evento gratuito approfondiremo quanto previsto dal GDPR in caso di violazioni dei dati personali e gli eventuali obblighi di notifica.

In collaborazione con:

privacylab

Quando
L’evento si terrà giovedì 30 maggio dalle 14:00 alle 18:00.

A chi si rivolge
A Titolari di Imprese ed Enti Pubblici, a responsabili CED, ai DPO – Data Protection Officer, consulenti privacy, addetti alla gestione dei dati personali e chiunque voglia formarsi sul tema.

Costo
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione tramite il form .

Dove
Forum Monzani a Modena

Via Aristotele, 33, 41126 Modena MO

Programma del corso

14:00 REGISTRAZIONI

  • Il Data Breach come definito dal GDPR 16/679
  • Il ruolo del Titolare e del DPO nella gestione del Data Breach
  • CED e Aree informatiche: onori ed oneri
  • I processi di smart accountability

16:15 COFFEE BREAK

  • Come si identifica un Data Breach
  • Come comportarsi in caso di Data Breach
  • Brand, Awareness, e Data Breach oltre le multe
  • Gli strumenti per gestione, workflow e prevenzione

18:00 FINE DEI LAVORI

Relatore

Andrea Chiozzi – Esperto di privacy e sicurezza dei dati, Docente ed esaminatore in ambito GDPR certificato Privacy Officer e Consulente Privacy per TÜV Italia , e DPO per Bureau Veritas e DAKKS.

 

VUOI SAPERE QUANTO COSTA L’ADEGUAMENTO GDPR?

CHIEDI UN PREVENTIVO!

 

GDPR – Come gestire le violazioni dei dati personali – Corso gratuito a Trento

Abbiamo aperto una sede distaccata per la consulenza privacy a Trento, clicca per vedere dove siamo!

Data Breach – GDPR 16/679

 

 

Giovedì 30 maggio 2019 ore 14:00 – 18:00 corso gratuito

Aries & Partners Workspace – Trento

Serve una consulenza privacy a Trento e provincia? Noi cominciamo offrendo un corso gratuito!

Cosa occorre fare secondo il GDPR per gestire concretamente eventuali Data Breach? Come e quando comunicare col Garante? E come va gestito il registro dei Data Breach? In questo evento gratuito approfondiremo quanto previsto dal GDPR in caso di violazioni dei dati personali e gli eventuali obblighi di notifica.

Quando
L’evento si terrà giovedì 30 maggio dalle 14:00 alle 18:00.

A chi si rivolge
A Titolari di Imprese ed Enti Pubblici, a responsabili CED, ai DPO – Data Protection Officer, consulenti privacy, addetti alla gestione dei dati personali e chiunque voglia formarsi sul tema.

Costo
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione tramite il form .

Dove
Aries & Partners Workspace – Trento

Programma del corso

14:00 REGISTRAZIONI

  • Il Data Breach come definito dal GDPR 16/679
  • Il ruolo del Titolare e del DPO nella gestione del Data Breach
  • CED e Aree informatiche: onori ed oneri
  • I processi di smart accountability

16:15 COFFEE BREAK

  • Come si identifica un Data Breach
  • Come comportarsi in caso di Data Breach
  • Brand, Awareness, e Data Breach oltre le multe
  • Gli strumenti per gestione, workflow e prevenzione

18:00 FINE DEI LAVORI

Relatore

Andrea Chiozzi – Esperto di privacy e sicurezza dei dati, Docente ed esaminatore in ambito GDPR certificato Privacy Officer e Consulente Privacy per TÜV Italia , e DPO per Bureau Veritas e DAKKS.

VUOI SAPERE QUANTO COSTA L’ADEGUAMENTO GDPR? CHIEDI UN PREVENTIVO!

 

Corso di Aggiornamento sul GDPR

NUOVO CORSO IL  18 APRILE dalle 0900 alle 1800

c/o ALchimie Digitali – Via Rainusso 110 a Modena

 

Il momento migliore per piantare
un albero è vent’anni fa.
Il secondo momento migliore è adesso
Confucio

 

Alchimie Digitali, azienda certificata PrivacyLab, in collaborazione con un team di professionisti, tra cui  Pamela Polistina di Oplà, organizza un corso di aggiornamento sul GDPR composto di due moduli:

  1. SOCIAL NETWORK
  2. LE CONSEGUENZE DEL DECRETO LEGISLATIVO 101/2018

L’obiettivo del corso è quello di fornire indicazioni per la gestione dei trattamenti dati a consulenti ed operatori in ambito Privacy – GDPR

Dove si tiene e quanto costa

Il corso si tiene nella sede di Alchimie Digitali, sito in via Elia Rainusso 110 a Modena.

Il costo è di € 399,00 + IVA a partecipante.

Il costo è di € 249,00 + IVA a consulente certificato PRIVACYLAB

Il costo comprende i coffee break mattutini e pomeridiani e il rilascio di Nr. 1 Credito Formativo Privacy.

Iscrizione

PER ISCRIVERSI E’ SUFFICIENTE SCRIVERE UNA MAIL A s.vittoria@adigitali.it INDICANDO IL NOME DEL/DEI PARTECIPANTI

Il programma

MATTINA 4 ORE PROGRAMMA:

Ripasso concetti privacy

  • Definizione di dato personale: dal Codice Privacy al Regolamento Europeo n. 679/16
  • Gli att ori della privacy: ti tolare e responsabile.
  • Gli interessati, i loro diritti .

Trattamento dati sui principali social network

  • Facebook e Instagram basi giuridiche del tratt amento
  • Esempi e scenari da regolamentare
  • Casi pratici e impostazione con Privacylab
  • Twitter esempio di condivisione dei dati con partner terzi
  • Esempi e scenari da regolamentare.
  • Casi pratici e impostazione con Privacylab
  • Linkedin: autorizzazione a contattare gli utenti
  • Linkedin come impostare le informative con Privacylab

Domande e risposte

POMERIGGIO 4 ORE PROGRAMMA:

Dal GDPR al D.Lgs n. 101/2018.
Cosa cambia, cosa rimane, cosa sparisce
Da dove veniamo – la 196
Dove vogliamo andare – le richieste che fa il gdpr
Come ci arriviamo – il d. Lgs 101/2018

  • La struttura della norma
  • Per tutti i titolari di trattamento
  • Per la pubblica amministrazione
  • Analisi di alcuni settore specifici
  • Minori
  • Comunicazioni elettroniche
  • Lavoro
  • Scuola
  • Sanità
  • La tutela e il garante
  • Le sanzioni: il penale
  • Norme transitorie e finali

Domande e risposte

I Docenti

Pietro Suffritti

  • Data protection Officer Certificato UNICERT/DAKKS e UNI 11697:2017
  • Formatore sul gdpr per IFOA Reggio Emilia
  • Docente del corso per DPO secondo lo schema UNICERT Dakks (corso accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna per 20 crediti formativi)

Perito iscritto al Collegio di Modena, titolare di Alchimie Digitali Srl. Membro del GdL “Informatica e Telecomunicazioni” del CNPI, dei Gruppi di Lavoro UNI/UNINFO “Attività professionali non regolamentate”, UNI/CT 510 “Sicurezza – Security”ed “SC27 – Sicurezza” . Esperto certificato nel mondo della virtualizzazione e del cloud, VCP, JNCIA, ACWA, CTU del tribunale di Modena, membro della Information Systems Security Association (ISSA) e di AIPSI (Associazione Italiana Professionisti Sicurezza Informatica), si occupa di sicurezza informatica, di reti geografiche e di Internet fin dagli anni 80 con particolare attenzione agli aspetti giuridici e di informatica forense.

Pamela Polistina

  • Data protection Officer Certificato UNICERT/DAKKS e UNI 11697:2017
  • Formatore per dipendenti e addetti in ambito privacy
  • Formatore ed Esperta di Coding e Robotica per ragazzi

CEO e fondatrice di Oplà, importante realtà milanese che si occupa di consulenza e supporto informatico, manutenzione e realizzazione reti dati, sicurezza informatica, centrali telefoniche full IP, gestione documentazione privacy e sviluppo personalizzazioni software. Certificata per la gestione dei prodotti Vocaltec, Bax ed Essentra (piattaforma voip livello carrier) ed esperta di dinamiche della rete, della profilazione e delle esigenze del marketing aziendale.

 

Scarica il volantino